Come realizzare una cucina moderna con la Pietra

ARREDARE LA CUCINA IN PIETRA: DALLE PARETI AL PIANO DI LAVORO
La cucina è forse la stanza della casa in cui si trascorre più tempo ed è, simbolicamente, lo spazio dedicato all’intimità familiare anche se diventa spesso teatro privilegiato dei nostri momenti di socialità. Per questo motivo è importante che il suo stile rispecchi la nostra personalità e, allo stesso tempo l’arredamento che abbiamo scelto risponda alle esigenze funzionali richieste da questo ambiente.
Una cucina deve essere bella e confortevole ma anche facile da pulire e pratica da usare ed è per questo che da alcuni anni a questa parte si sta riscoprendo la pietra come materiale di design per rivestimenti e arredi.
Perchè arredare la cucina con la pietra
Innanzitutto, perché è una materiale molto bello e sofisticato. La pietra restituisce un’idea di autenticità che solo un prodotto completamente naturale può avere. In virtù di questa caratteristica dona all’ambiente un tono spontaneo e genuino che mette a proprio agio e invita alla convivialità e a godersi i piaceri della vita come il buon cibo e lo stare assieme.
Inoltre, è un materiale molto versatile che permette di giocare con tinte, texture, tonie consistenze per ricreare l’atmosfera che più si preferisce e che meglio si adatta alla propria idea di bello. Dalle morbide tonalità neutre e chiare del travertino all’elegante uniformità della più scura ardesia, passando per le venature variopinte che animano la pietra di Luserna, sono davvero moltissimi i giochi di colore e gli effetti di stile con cui è possibile arredare una cucina in pietra moderna.
Proprio l’origine e il carattere naturale della pietra le consentono di abbinarsi con altri materiali che la natura ci regala. Via libera, quindi ai piani cucina in pietra naturale per rifinire i mobili in legno o alle grandi finestre in cui la limpidezza e la fragilità del vetro sono incorniciate dalla parete in pietra della cucina, creando un gioco di contrasti che ravviva la stanza.
Come arredare una cucina in pietra moderna
Come appena detto la versatilità di questo materiale si presta ai più disparati utilizzi. Si può optare per un solo elemento della stanza, ad esempio le piastrelle del pavimento, per giocare poi con gli abbinamenti di tinte e materiali dei mobili o, se si vuole affermare in maniera più decisa il carattere della stanza, si può decidere di continuare lo stile del pavimento scegliendo di rivestire anche le pareti in pietra della cucina.
In questo modo l’arredamento risalterà e sarà valorizzato dal contrasto con lo sfondo uniforme che si verrà a creare.
Se invece si preferisce optare per uno stile misto si può decidere di inserire la pietra solo per caratterizzare piccole zone o rifinire i mobili. La parete paraschizzi retrostante i fornelli, il piano cucina in pietra naturale, i rivestimenti o le mensole della cappa aspirante sono alcuni esempi di come piccoli interventi consentano di arredare la cucina con la pietra ottenendo preziosi effetti estetici.
Scopri la grazia della cucina in pietra di Luserna
La pietra di Lusrena è una roccia metamorfica estratta in un preciso punto delle alpi piemontesi. La sua nature geologica le conferisce un aspetto unico ed estremamente chic, caratterizzato da preziose venature che si muovono su un delicato fondo grigio chiaro.
Proprio per questa sua texture e per la grande resistenza alle più diverse condizioni atmosferiche viene da sempre usata come materiale edile e architettonico di cui si possono riscontrare numerosi esempi nell’arredo urbano piemontese.
Da alcuni anni la pietra di Luserna si sta imponendo anche come materiale per l’arredo d’interni. La cucina è uno degli ambienti della casa che meglio si presta all’applicazione e all’inserimento dei molti tagli che si possono ricavare dai blocchi estratti e lavorati da chi, come i nostri collaboratori, dedica alla pietra di Luserna la passione e la cura di una tradizione artigianale che si perde nel tempo.
Una particolarità della pietra di Luserna consiste nel fatto che i blocchi possono essere tagliati per ricavare lastre di dimensioni e spessore diversi. Grazie a questa caratteristica, arredare la cucina in pietra di Luserna diventa ancora più facile perché il suo utilizzo non si limita ai rivestimenti delle pareti ma permette di spaziare.
Vottero Riccardo ricava dalla pietra di Luserna un’ampia varietà di tagli e lavorazioni che possono essere impiegati per rifinire o arredare la cucina. Le piastrelle sono perfette per i pavimenti mentre i rivestimenti possono andare a ricoprire pareti e scale. Le lastre lavorate a piano fiammato, levigato, lucido si trasformeranno, nelle abili mani di arredatori e interior designer, in piani cucina in pietra di Luserna di grande effetto.
La bellezza è una questione di armonia
La cucina in pietra di Luserna diventa un luogo di grande pregio e bellezza ma non è isolato. Come tutte le stanze della casa comunica con gli altri ambienti. È importante, quindi, che ci sia coerenza estetica tra le diverse zone per garantire quell’armonia che appaga la mente e crea l’atmosfera di pace e serenità che ogni casa deve regalare a chi la vive.
La pietra di Luserna è un materiale estremamente versatile che si presta all’arredamento di tutte le stanze della casa, dal bagno al salotto, per non parlare degli esterni dove diventa un materiale privilegiato per pavimentazioni, lastricati, piscine o scalinate, senza dimenticare le tradizionali lose da tetto.
Contattateci se volete arredare la cucina in pietra di Luserna, saremo felici di mostrarvi tue le realizzazioni che è possibile ottenere con la nostra pietra.