menu

HOME >> BLOG

Pietra naturale e sostenibilità

SCOPRIAMO LA SOSTENIBILITÀ DELLA PIETRA NATURALE

La pietra è un materiale naturale per eccellenza. Creata dalla terra in lunghi secoli di trasformazioni geologiche, da sempre utilizzata dall’uomo con finalità edilizie e artistiche, esprime la voce più pura e autentica di ciò che il nostro pianeta continuamente ci dona per soddisfare le nostre esigenze pratiche ed estetiche.

Ogni lastra per rivestimenti e ogni oggetto da arredamento in pietra è unico e caratterizzato da texture, giochi di colore e aspetto che non si ripetono.

Inoltre, la pietra naturale è sostenibile e l’arredamento di interni ed esterni ne sta riscoprendo le grandi potenzialità non solo in virtù della sua innata bellezza, ma anche per le proprietà isolanti e la capacità di dar vita a un design sostenibile che sempre di più diventerà un’esigenza oltre che una scelta di stile.

Vediamo alcuni ottimi motivi per decidere di usare la pietra naturale per i rivestimenti delle pareti, i pavimenti e le finiture di casa.

Autenticità

La pietra è un materiale autentico. Viene direttamente dalla natura e ne apprezziamo proprio questo aspetto. Quando scegliamo di usare lastre di pietra come quelle estratte da Vottero Riccardo nelle cave di Luserna per i rivestimenti in pietra naturale degli interni stiamo cercano di ricreare nella nostra casa un ambiente che ci trasmetta quella stessa sensazione di autenticità e genuinità che solo la natura sa avere.

Per questo la pietra naturale è particolarmente apprezzata nell’abbinamento con altri materiali altrettanto naturali e biocompatibili come il legno, il vetro o i metalli. Ed è sempre per questa ragione che la si ama tanto nella sua versione più naturale (facciate pietra a vista) o comunque quando sia stata lavorata con metodi e sistemi progettati per sottolinearne l’intrinseco fascino.

Vottero Riccardo, ad esempio, si avvale dei più innovativi sistemi di taglio a filo diamantato per l’estrazione della pietra di Luserna e la sua lavorazione. La scelta di metodi e strumenti tecnologicamente avanzati abbinati a un sapere tradizionale e a una passione artigianale consentono alle lastre di Luserna di conservare intatta la raffinata bellezza che ne caratterizza la texture, esaltandone proprio la naturalezza.

Esclusività

Come dicevamo, ogni rivestimento in pietra naturale per interni, ogni piastrella da pavimenti o ogni piano è il frutto di un processo irripetibile e inimitabile. Questa caratteristica dona agli arredi in pietra un tono di innata esclusività che rende questo materiale una scelta particolarmente sofisticata ed elegante per l’arredamento di casa.

Un piano cucina in pietra di Luserna, ad esempio, non può essere prodotto in serie. Per quanto la forma e le dimensioni della lastra che lo compone possano ripetersi, nessuno potrà ammirare le screziature, i toni o le combinazioni di colore del piano che orna la nostra cucina.

Sostenibilità.

Sempre più, negli ultimi anni, si sente parlare di design sostenibile ovvero una progettazione e una scelta di prodotti che rispettano l’ambiente

L’approccio alla sostenibilità e a una gestione più green della vita, un’esigenza sempre più inderogabile, sta acquisendo una portata globale che tocca un crescente numero di aspetti, arredamento incluso

In questo contesto optare per un design sostenibile e preferire la pietra naturale per gli arredi, interni o esterni, diventa un importante gesto di attenzione.

La sostenibilità della pietra naturale si esprime sotto vari aspetti che vanno dall’estrazione alla posa passando per la natura stessa del materiale:

  • la pietra è un isolante termico estremamente efficace perché ha una grande capacità di accumulare il calore e rilasciarlo gradualmente. Questo consente di mantenere costante la temperatura della stanza sia quando fa caldo che quando arriva il freddo, con un risparmio energetico che può arrivare anche al 30%,
  • è eco compatibile perché esiste in natura, deve solo essere estratta e lavorata ma non c’è bisogno di attivare alcun processo di produzione industriale per poterla utilizzare,
  • non è infiammabile ed è atossica. Non rilascia gas, radiazioni o esalazioni in casa e non favorisce la formazione di muffe o batteri,
  • la sostenibilità della pietra naturale si manifesta anche nella sua capacità di resistere al tempo. È un materiale che, per definizione, è destinato a durare nel tempo. Non è necessario sostituirla con nuovi prodotti e preoccuparsi dello smaltimento,
  • la pietra naturale è una materiale riciclabile. Proprio la sua capacità di durare nel tempo fa sì che possa essere riutilizzata e recuperata.

La pietra di Luserna di Vottero Riccardo.

Vottero Riccardo conosce bene le doti di sostenibilità della pietra naturale di Luserna perché da molti anni la estrae dalle cave delle alpi piemontesi che ne celano la bellezza.

La pietra di Luserna viene da sempre usata in queste zone proprio per le sue grandi capacità di resistere agli agenti atmosferici, oltre che per la sua bellezza che l’ha portata a rivestire edifici di importante valore storico e artistico come le Regge Sabaude e la cupola della Mole Antonelliana.

Nelle abili mani degli artigiani della ditta Vottero Riccardo la pietra di Luserna si trasforma in splendide piastrelle, lose da tetto, piani lavorati a lucido fiammato o spazzolato, rivestimenti per balconi, scalinate e molto altro.

Contattateci se volete maggiori informazioni sulla nostra pietra di Luserna, i nostri collaboratori saranno felici di aiutarvi a individuare il prodotto più adatto alle vostre esigenze.