Nell’estrazione e nella produzione dei blocchi di pietra di Luserna, gli specialisti di Vottero Riccardo ci mettono il cuore.
UNA PIETRA UNICA DA UN POSTO UNICO
Esiste un solo posto al mondo per l’estrazione della pietra di Luserna, un materiale unico e pregiatissimo per l’edilizia: il comprensorio che va da Luserna San Giovanni, la piccola cittadina che dà il nome alla pietra, e la vicina Rorà fino a Bagnolo Piemonte. Un piccolo, speciale, territorio compreso tra la Provincia di Cuneo e l’Area Metropolitana di Torino in Piemonte, dove le prime attività estrattive documentate risalgono al XVII secolo.
Ciononostante, la pietra di Luserna è un materiale centrale nella storia dell’architettura, essendo stata impiegata nella realizzazione di Patrimoni dell’Umanità Unesco come le regge sabaude di Racconigi e Venaria Reale e per la copertura a lose della celeberrima Mole Antonelliana, simbolo di Torino.
Il comprensorio coinvolto nell’estrazione della pietra di Luserna conta poco meno di cento cave in attività che producono circa 390mila tonnellate di pietra all’anno. I blocchi di pietra di Luserna vengono esportati in ogni parte del mondo, dagli Stati Uniti al Giappone, dalla Thailandia all’Australia. Ben tre di queste cave sono possedimenti in concessione della ditta Vottero Riccardo.
La pietra della cava in località Seccarezze, presso Luserna San Giovanni, è molto apprezzata per le sue doti fisiche ed estetiche e si presta a numerose applicazioni nel settore delle costruzioni, come pavimentazioni e rivestimenti di varia entità, sia per interni che per esterni.
CURA E RISPETTO NELL’ESTRAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA
Da tre generazioni, i professionisti della ditta Vottero Riccardo si approcciano alle attività di estrazione della pietra di Luserna con amore, cura, sacrale rispetto. In questo modo, ha saputo proporsi come punto di riferimento per tutte le altre aziende del settore nel territorio.
Ogni lastra viene realizzata secondo tecniche di lavorazione accurate che mantengono inalterate le eccezionali proprietà del materiale, con le sue diverse finiture: a spacco naturale o a superficie lucida, fiammata o spazzolata.
La coltivazione per la produzione dei blocchi da telaio avviene di norma con la tecnica del “pre-splitting”. Per evitare ogni rischio di rottura del materiale estratto, questa operazione viene effettuata in genere con l’impiego di malta espansiva, limitando al massimo l’utilizzo di esplosivo. In alcuni casi si adoperano anche le precisissime tagliatrici a filo diamantato.
Le dimensioni dei blocchi di pietra di Luserna variano da 200 a 340 cm in lunghezza, da 80 a 180 cm in altezza e da 60 a 240 cm in spessore.
COME AVVIENE LA LAVORAZIONE
La segagione si effettua normalmente con telai da granito. La produzione standard consiste in lastre da 2 a 6 cm di spessore. Spessori maggiori sono comunque prodotti e venduti con una certa frequenza.
La lavorazione della pietra a spacco avviene manualmente, la maniera più accurata e tradizionale.
TIPOLOGIE DI PRODOTTO
I prodotti più frequenti, ottenuti da blocchi da telaio, sono le lastre a superficie fiammata, spazzolata e anticata, lucida o lavorata in piano sega. Le dimensioni massime sono di 170 x 340 cm, con spessore da 2 a 3 cm. Le lastre prodotte da Vottero Riccardo sono ideali per i rivestimenti di interni ed esterni, per scale e pavimentazioni.
Altri prodotti molto richiesti sono le marmette a spacco naturale di 15x31,20x40, 25x50, 30x60 cm, in opus incertum. Tutti prodotti di spessore variabile, sono ideali per pavimentazioni e rivestimenti di superfici esterne.
Da non dimenticare sono anche le marmette di 15x31,20x40, 25x50, 30x60 cm a superficie fiammata, lucida o anticata, dallo spessore variabile, a partire da cm 1. La lavorazione in massello consiste soprattutto in cordoli stradali.
Per altre informazioni sui prodotti per l’edilizia in pietra di Luserna, firmati Vottero Riccardo, consulenze e preventivi, qui sotto c’è il modulo di contatto.
Vottero Riccardo & C. s.n.c
Via Paschero, 33 - 12031 Bagnolo Piemonte (CN)
Tel. +39 0175 391064
Fax +39 0175 348120
P.Iva: 01870260047
Rea: CN–140839