menu

HOME >> BLOG

Steam punk o rustico moderno? I diversi stili di arredo con la Pietra

DALLO STEAM PUNK AL RUSTICO MODERNO: TANTI STILI PER USARE LA PIETRA COME ARREDO

L’uso della pietra per la costruzione e l’arredo della casa si perde nel tempo ma, se in passato era usata per ragioni di necessità edilizia e finalità protettive, oggi la pietra da arredo assume tutta un’altra connotazione, un fascino nuovo e diverso.

Liberato dalla necessita di rappresentare la forza e la resistenza dell’edificio, questo materiale rivive oggi di una nuova concezione estetica che lo vede felicemente impiegato negli arredamenti interni delle case moderne alle quali sa conferire tono e carattere diversi a seconda dello stile che si preferisce adottare.

Arredare con la pietra è oggi un vero e proprio must di stile, oltre che una scelta pratica e ricercata.

Si tratta, infatti di un materiale che non passa mai di moda e che può essere impiegato in tutte le stanze della casa, oltre che nel rivestimento degli esterni.

Dal bagno al salotto, passando per la cucina o la camera da letto, non c’è ambiente domestico o lavorativo a cui una parete interna in pietra moderna non sappia conferire personalità. Si tratta, inoltre, di un materiale naturale la cui purezza può trasformarsi in eleganza sopraffina o in rustica semplicità ma che sempre ci riporta al rapporto con l’essenza più intima e autentica della terra in un’espressione di sincerità e piacere che non è solo visivo ma anche tattile. La pietra per gli arredi interni non è solo bella da vedere ma anche piacevole da toccare.

Come usare la pietra per un arredo interno Steam Punk

Con la pietra è possibile ricreare i più diversi stili.

Negli ultimi anni va molto di moda l’atmosfera Steam Punk che si ispira al periodo in cui l’uomo scopriva la forza del vapore e la sua capacità di sposarsi con la tecnologia.

Essenziale per la riuscita di questo tipo di arredamento, la pietra esprime tutto il suo potenziale estetico negli accostamenti con il metallo che ricordano proprio l’era industriale. Spazio quindi alle pareti in pietra che fanno da sfondo ad articolati orologi con i meccanismi a vista o a tubi in ottone e rame. Ottimi anche soffitti in pietra dai quali pendono lampadari essenziali se non, solo, la lampadina appesa al cavo che evoca il ruolo dell’elettricità nel contesto industriale che caratterizza questo arredamento.

L’arredamento Steam Punk è perfetto per il salotto, lo studio e la cucina, ma può trovare la giusta collocazione anche in camera. In quest’ambito, però, alla lunga rischia di stancare proprio perché il contesto operoso e industriale da cui prende spunto poco si adatta all’intimità rilassata della stanza da letto.

Quel non so che di rustico: arredare con la pietra e il legno

Un altro felice abbinamento è quello che fa incontrare pietra e legno nella resa di un ambiente rustico che ricorda gli chalet di montagna o le case di un tempo, costruite con i materiali che la natura metteva a disposizione.

Anche in questo caso una parete interna in pietra moderna, incorniciata da un soffitto a travi in legno potrà essere sufficiente a definire la personalità della stanza, dandole un aspetto rustico, caldo e confortevole.

Ma il gioco dell’arredo in pietra e legno si presta anche a interventi meno impegnativi. Può trattarsi del rivestimento in pietra del caminetto in una stanza dalle pareti lignee o delle morbide finiture in legno in un salotto dominato dalla rigorosità della pietra, non ci sono limiti alle combinazioni con le quali è possibili sbizzarrirsi e questo accostamento trova facilmente spazio anche negli ambienti dedicati all’intimità e alla cura di sé come la camera da letto o il bagno che può diventare un perfetto esempio di design moderno ed elegante con la giusta combinazione di mobili in legno e arredo in pietra.

L’arredo con la pietra di Luserna

La pietra di Luserna, estratta nelle alpi piemontesi viene da sempre usata con finalità edilizie e architettoniche. Tradizionalmente preferita per i rivestimenti esterni i cui più famosi esempi sono la cupola della Mole Antonelliana o le pavimentazioni delle Regge Sabaude, trova oggi impiego anche negli arredamenti interni di case moderne.

Sono state proprio le qualità estetiche, l’eleganza e la versatilità di questa pietra che l’hanno portata ad essere la scelta di arredi regali e importanti architetti e che oggi la vedono esportata in tutto il mondo.

A seconda della lavorazione con cui si decide di intervenire sulla pietra, bellissima anche allo stato naturale, è possibile ottenere effetti più o meno lineari e puliti per la riuscita di arredamenti sofisticati così come di stili più rustici. Il grande vantaggio dell’arredo con la pietra di Luserna è che da questo materiale è possibile ottenere lastre delle dimensioni che si preferisce. Si rivela quindi perfetta per le realizzazioni di pavimenti, balconi, scale, ma anche piani lavorati a lucido che possono definire le finiture del bagno o i piani della cucina.

Sono davvero tantissime le possibilità di arredo con la pietra di Luserna e tra le nostre realizzazioni potete vedere alcuni esempi di quello che l’esperienza, la competenza e la passione dei nostri tecnici e dei nostri collaboratori possono creare.

Usate il nostro form per trovare il prodotto che vi serve e contattateci se volete maggiori informazioni o se desiderate spiegare ai nostri esperti le vostre esigenze.