Tetti in Lose di Luserna: quando la tradizione diventa design
I tetti in lose di pietra di Luserna abbelliscono la casa di un fascino antico. Il tetto in lose, come quelli di una volta è un richiamo alla tradizione che ancora oggi vive in luoghi in cui il rapporto tra uomo e natura è più intenso e genuino, come in montagna. Per questo la scelta di utilizzare la pietra per i tetti, in particolare la pietra di Luserna per i tetti delle case moderne così come di quelle più tradizionali, rende davvero speciale ogni abitazione. Un tetto in pietra di Luserna dura una vita.
L’utilizzo delle lose di pietra di Luserna per i tetti è molto diffuso negli ambienti montani circostanti le zone di estrazione. La pietra di Luserna, da sempre abbondante in questa zona, veniva scelta in passato come pietra per la copertura dei tetti perché gli abitanti di queste valli ne hanno sempre intuito le potenzialità edilizie. Quello che forma le lose di Luserna, infatti, è un materiale estremamente resistente alle intemperie, capace di proteggere l’abitazione dalla pioggia e dal freddo.
Nonostante il tetto in lose di Luserna venga generalmente associato ad abitazioni rustiche di design, non mancano antecedenti illustri che vedono l’utilizzo della pietra per i tetti in contesti cittadini anche di grande valore architettonico. Ne è un esempio il tetto della mole Antonelliana ricoperto proprio di lose in pietra di Luserna.
APPLICAZIONI:
Le lose da tetto possono essere a piano naturale o fiammate, di colore e spessore variabili con diverse opzioni possibili. Anche la forma della pietra per la copertura del tetto può essere squadrata o a irregolare a seconda del proprio gusto per realizzare il tetto in pietra di Luserna ideale.
Per quanto riguarda le modalità di copertura esistono varie modalità di posa delle lose di Luserna sul tetto: la posa a Poueun, la posa Vieille Façon che ricorda, appunto, la vecchia maniera, ovvero il modo in cui si coprivano i tetti con le lose prima deli anni ’50 quando non si utilizzavano i sistemi di ancoraggio e ogni pezzo di pietra, anche il più piccolo, trovava collocazione, la posa Valaisanne, impiegata in svizzera per dar vita a apposizioni orizzontali molto regolari.
I principali sistemi di sistemazione delle “piode” –le lose per tetti– sono quello alla valdostana che prevede l’utilizzo di lastre dalle forme irregolari, posizionate in maniera non schematica e lavorate a mano per facilitarne l’incastro, e la posa romboidale che invece richiede l’impiego di lose dalla forma e dalle dimensioni uguali ricavate da pietra naturale a spacco.
Vottero Riccardo Lavora e produce lose di Luserna per le coperture di tetti in pietra da molti anni. Guarda le nostre realizzazioni per scoprire tutti i tipi di tetti in lose che è possibile creare con le nostre piode.
Vottero Riccardo & C. s.n.c
Via Paschero, 33 - 12031 Bagnolo Piemonte (CN)
Tel. +39 0175 391064
Fax +39 0175 348120
P.Iva: 01870260047
Rea: CN–140839