menu

HOME >> BLOG

Le tecniche di lavorazione della pietra di Luserna

Le tecniche di lavorazione 

La tradizione piemontese: le tecniche di lavorazione della pietra di Luserna

L’arte della pietra di Luserna è una delle tradizioni fondamentali del territorio piemontese, tradizione che non si limita alla sola estrazione ma continua nel processo di lavorazione e infine in quello di posatura.

La particolarità di questa pietra, conosciuta sin dal XVIII secolo, risiede nella sua conformazione: si tratta infatti di una roccia metamorfica appartenente al gruppo degli gneiss lamellari, che si presentano visivamente come tanti strati di roccia sottile sovrapposti uno all’altro.

Per valorizzare al meglio tale tipologia di pietra e le peculiarità che la caratterizzano, ha un ruolo fondamentale e imprescindibile la scelta degli utensili per la lavorazione della pietra e delle macchine per la lavorazione della pietra stessa.

Le macchine per la lavorazione della pietra di Luserna

Sebbene agli albori della lavorazione della pietra, il principale metodo di estrazione e lavorazione fosse la spaccatura dei blocchi in lastre, a partire dalla metà del 1900 la tecnica si è affinata.

Tale svolta avvenne tramite l’introduzione di specifiche macchine per la lavorazione della pietra specifiche che permettono:

- la segagione a telaio

- la lavorazione della pietra tramite disco diamantato

l’uso combinato della malta espansiva.

L’evoluzione di questa tecnica, oltre a mantenere intatta la bellezza della pietra, ha un ulteriore vantaggio: la possibilità di creare lastre di qualsiasi forma si desideri o richieda la posa che si ha in progetto.

In base all’installazione finale, lo spessore della pietra cambia: se, per esempio, si deve realizzare una pavimentazione esterna in pietra di Luserna, lo spessore può essere calibrato intorno a 1,5 cm; se, invece, si devono realizzare delle balconate, gli spessori devono essere calibrati tra i 10 e i 12 cm. Non vi è una regola o un limite preciso per la dimensione, la possibilità di ottenere lastre di diversi spessori, permette di usare la pietra di Luserna nelle più disparate installazioni.

Una lavorazione di design

A questo nuovo metodo di taglio, sono inoltre state abbinate particolari macchine e utensili per la lavorazione della pietra che conferiscono alle lastre un effetto fiammato, levigato o lucidato in base al tipo di prodotto che si vuole ottenere. La pietra di Luserna è infatti particolarmente apprezzata da architetti e designer di interni, per le finiture di grande effetto che si possono ottenere e per l’eleganza che conferisce all’ambiente in cui viene posata.

Le lavorazioni della pietra sono molteplici: il bocciardato, il granigliato, lo spazzolato, il levigato, l’anticato, il lucidato e il fiammato e ognuna si presta ad una tipologia diversa di installazione.