menu

HOME >> BLOG

La pietra di Luserna fiammata

La tecnica della pietra di Luserna fiammata

Con l’invenzione delle nuove tecniche di taglio della Pietra di Luserna (la segagione a telaio, 

la lavorazione tramite disco diamantato, l’uso combinato della malta espansiva) che si contrappone agli antichi metodi di spaccatura della pietra, sono stati fatti molti passi avanti anche in merito alle lavorazioni supplementari della pietra.

Tali lavorazioni, come il bocciardato, il granigliato, lo spazzolato, il levigato, l’anticato, il lucidato e il fiammato accrescono il valore della pietra naturale grezza e di conseguenza ne fanno aumentare il prezzo al metro quadro.

Una delle tipologie di rivestimento più diffuse, in particolare per gli esterni, è la pietra di Luserna fiammata, che può diventare pietra di Luserna fiammata e spazzolata se la lavorazione della fiammatura viene combinata a quella della spazzolatura.

I tipi di lavorazione più diffusi

Una volta estratta la pietra e deciso il pezzo da utilizzare per la lavorazione, si può procedere alle lavorazioni aggiuntive. Ogni tipologia di lavorazione della pietra di Luserna le conferisce delle caratteristiche diverse, sia al tatto che nell’aspetto. Le più diffuse, sono:

Fiammatura a 2000° gradi: questa lavorazione conferisce alla pietra un aspetto rustico e la rende più ruvida. La pietra di Luserna fiammata è adatta agli usi esterni dove le temperature ed il clima mettono alla prova la resistenza delle lastre posate.

Spazzolatura: con la spazzolatura, la pietra assume un aspetto più antichizzato. La ruvidità al tatto è minore rispetto alla pietra al naturale, e l’uso che se ne fa è adatto sia per esterni che per interni. Tale tecnica è più moderna e spesso viene associata alla fiammatura.

Lucidatura: è una tecnica che può essere implementata previa attenta valutazione del pezzo di pietra. La pietra di Luserna lucidata viene usata in particolare per gli interni per ottenere lastre per un bagno, oppure per un piano cucina. La pietra viene levigata sempre di più come se fosse un marmo.

Tranciatura: lavorazione così chiamata dal nome del macchinario che viene utilizzato per eseguirla, ovvero una trancia. Questo macchinario, che utilizza la compressione come punto di forza, riesce a tagliare la pietra in cubetti, utili per la pavimentazione e per il rivestimento di muri.

Come anticipato, alcuni tipi di lavorazioni possono essere combinati tra loro. Per esempio, la pietra di Luserna fiammata e spazzolata risulta imperfetta, irregolare ma morbida al tocco, idonea per diverse componenti nell’edilizia privata, quali: la realizzazione di scale interne/esterne, davanzali, copertine, portali, piani di cucina e cornici di finestre.

La pietra di Luserna fiammata, spazzolata o meno che sia, ha prezzi diversificati in base allo spessore della pietra e all’ampiezza della lastra e, ovviamente, alla presenza o meno di ulteriori lavorazioni aggiuntive. Visita le nostre lavorazioni...scopri le mille sfaccettature della Pietra di Luserna!