Caratteristiche e bellezza della pietra di Luserna

L'unicità della pietra di Luserna
Non tutti sanno che la pietra di Luserna, peculiarità delle Prealpi Cozie, di differenzia da molte altre tipologie di pietra, per una moltitudine di caratteristiche che la rendono unica e duttile per svariati utilizzi.
Scopriamo quindi la pietra di Luserna e le sue caratteristiche tecniche
La pietra di Luserna vanta caratteristiche quali:
- L’essere temprata a temperature particolarmente rigide
- La resistenza alle intemperie
- La resistenza allo scorrere del tempo
Tutto ciò la rende ideale, oltre che per gli interni, anche per il rivestimento di esterni: pavimentazioni, scale e balconi, lose per rivestire i tetti o per i complementi e gli arredi da giardino.
A prescindere dalla validità di questo materiale in termini pratici ed edilizi, la pietra di Luserna è ammirata in tutto il mondo per la sua particolarità e bellezza. Le sue venature naturali e gli effetti ottenuti grazie alle lavorazioni supplementari l’hanno resa un materiale ampiamente utilizzato nei progetti di architetti e designer di fama internazionale che, pur mirando ad un design minimalista, non rinunciano ad impreziosire l’ambiente. Scopriamo il perché di questa scelta!
La pietra di Luserna e i suoi colori
La pietra di Luserna vanta colori diversi tra loro, ciascuno dovuto ad una diversa composizione della pietra stessa: la roccia è principalmente composta da mima bianca, feldspato, quarzo e mima verde. Il feldspato rappresenta la percentuale maggiore tra i componenti della roccia, e conferisce alla pietra un color grigio tenue.
Le percentuali variabili delle componenti della roccia (in particolare quarzo giallo e mica verdastra) le donano la peculiarità di avere diversi tipi di colorazioni predominanti, quali:
- Grigio misto, caratterizzato da un grigio a tratti più scuro o più chiaro, quindi non del tutto omogeneo;
- Grigio scelto, caratterizzato da un grigio molto più tenue e compatto, che non mostra particolari venature di colore diverso;
- Blu a base grigiastra, ma con venature prevalenti di color verdastro;
- Doré, caratterizzata da una base grigiastra ma con delle venature giallo paglierino che sembrano apportare alla pietra alcuni toni di dorato.
Particolare rimane il fatto che la pietra, dopo essere stata lavorata, assume una colorazione leggermente diversa dal prodotto naturale di partenza. Alle caratteristiche che la rendono unica, si somma la peculiarità di essere una pietra lamellare, formata dunque da diversi strati di pietra sovrapposto uno all’altro.
La pietra di Luserna, per i colori non uniformi e le caratteristiche sopra citate, è davvero apprezzata per la creazione di particolari sfumature di colore nelle decorazioni di pezzi unici e viene sfruttata per la creazione di sorprendenti mosaici.
Vottero Riccardo è da generazioni un punto di riferimento per tutti coloro che lavorano con la Pietra di Luserna. La cura, la tradizione e la qualità della nostra azienda sono raccontate da una serie di meravigliose realizzazioni.