Differenza tra porfido e pietra di Luserna

Porfido e Pietra di Luserna: le differenze
Il porfido e la pietra di Luserna sono tra i materiali da rivestimento e pavimentazione più diffuse.
Il porfido è di origina vulcanica, meglio conosciuto come sanpietrino, e viene impiegato per la posa di pavimenti esterni quasi esclusivamente in contesti urbani, perché molto resistente sia al gelo sia alle temperature molto elevate. Una delle zone in cui viene estratto il porfido si trova in trentino, in una zona con una attività vulcania durata milioni di anni producendo una sequenza di migliaia di colate che si sono solidificate in vari strati creando sfumature di colori che variano dal grigio/marrone, al viola, al ruggine. In commercio si trovano il porfido a cubetti per la pavimentazione di strade, piazze, marciapiedi, lo squadrato irregolare (detto anche piastrella o tranciato), il porfido segato con bordi dritti e regolari e lastrame denominato “palladiana” costituito da pezzature irregolari e di varie dimensioni.
La pietra di Luserna invece viene utilizzata per le realizzazioni di pavimenti e rivestimenti più pregiati in ambienti privati o aziendali, sia in spazi interni ed esterni, soprattutto per la copertura di tetti (lose) e scalinate in piscina. Si tratta di una pietra antica di origine metamorfica di tipo gneiss, generata dal movimento della crosta terrestre sovrapponendo diverse rocce originarie. La pietra è composta da feldspati, quarzo, mica bianca e verdastra, ferro e calcio dando vita a effetti cromatici molto raffinati dal grigio misto, blu al dorato che alla luce del sole regala effetti luminosi sempre nuovi.
Le lastre vengono ricavate dal taglio con il filo diamantato e malta espansiva in modo da non danneggiare le lastre. Oltre a essere impiegata per pavimenti e rivestimenti la pietra di Luserna viene utilizzata nella copertura di tetti in quanto sono indistruttibili e si integra perfettamente in qualsiasi contesto urbano, sia esso rurale, montano o cittadino.
L’utilizzo della pietra di Luserna ha tanti vantaggi:
- Conducibilità termica molto buona, è calda in inverno e fresca in estate
- Unica per la diversità di colorazioni e per il disegno dato dagli strati lamellari
- È molto longeva con costi di manutenzione irrisori
- Con il tempo matura e diventa sempre più bella
- Permette tanti tipi di lavorazioni (fiammatura, lucidatura, spacchi, spazzolatura, anticatura)
- È perfettamente ecocompatibile
- Versatile e adatta a più usi senza spreco di materiale
La Pietra di Luserna è un prodotto eccezionale per l’edilizia che sa soddisfare tutte le esigenze, e se sei un architetto o un designer Vottero Riccardo è il partner giusto per te...non esitare a contattarci!