menu

HOME >> BLOG

Tecniche di Posatura della Pietra

Tecniche di posatura della Pietra di Luserna

Aspetti preliminari

Posare la Pietra di Luserna su una superficie da rivestire, come un vialetto o un selciato, non è particolarmente difficile. Rimane pur tuttavia un lavoro per professionalità specifiche in questo campo, per via di alcune operazioni che vanno svolte con il massimo dell’attenzione e della competenza.

Se, quindi, non sei un esperto, meglio se non ci metti direttamente le mani perché potresti danneggiare o rovinare un elemento di arredo dal prestigio antico e dalle qualità spettacolari. Rivolgiti piuttosto a ditte specializzate nella lavorazione di questo tipo di materiali edili, per avere la sicurezza di un lavoro ben fatto e che non abbia bisogno di successivi interventi.

Detto ciò, la caratteristica migliore delle pavimentazioni in pietra è quella di essere resistenti al tempo ed agli agenti atmosferici e quelle in Pietra di Luserna non fanno eccezione. Ecco perché possono essere utilizzati sia per esterno che per interno.

L’aspetto a cui prestare la maggiore attenzione è l’irregolarità delle forme superficiali e degli spessori dei blocchi, dovuta all’origine metamorfica di questa pietra. Per questo motivo la Pietra di Luserna conosce numerosi tipi di lavorazioni, dalla spaccatura in lastre alla spazzolatura, passando per la fiammatura e tante altre. Tutte cose che è meglio lasciar fare a un esperto.

Fasi della posatura della Pietra di Luserna

Vediamo ora quali sono le fasi per posare correttamente un pavimento in Pietra di Luserna esterno, con una breve disamina.

Si comincia con lo scavare l’area da pavimentare. La profondità dipende più o meno dallo spessore della lastra di pietra, ma generalmente 20 centimetri bastano.

A questo punto bisogna consolidare le fondamenta per la posa delle pietre, pareggiando lo strato di terra e spargendo uno strato di sabbia a grana grossa.

Successivamente, la sabbia va livellata per rendere regolare la superficie di posa e per non arrecare danno alla pietra.

Infine, vanno sistemare le pietre sigillando le fessure con sabbia o cemento.

Posa della Pietra di Luserna per rivestimenti interni

Parliamo ora di come affrontare la posatura della Pietra di Luserna per rivestimenti interni, un processo che richiede dei passaggi completamenti diversi.

Per prima cosa, infatti, è necessario che la superficie venga pulita e privata di ogni strato di vernice. Assicurati inoltre che sia perfettamente asciutta e senza intonaco, condizione importante per ottenere dei buoni risultati.

Una volta fatto questo, scegli un buon materiale legante, specifico per la pietra antica, come certi tipi di malte e di argille. Prima di applicarlo, provvedi a inumidire lo spazio di lavoro. Stendi accuratamente il prodotto che avrai scelto sia sulla parete, o sul pavimento, sia sulle lastre di pietra di Luserna.

Un modo sicuro ed efficace per farlo è procedere dagli angoli e dal basso e convergere verso il centro, applicando sempre una leggera pressione sulle lastre di pietra antica in modo che aderiscano bene alla parete.

 Manutenzione e pulizia della Pietra di Luserna

Incidenti più o meno piccoli, come la perdita di macchie di olio e di grasso, possono danneggiare visibilmente la qualità estetica del tuo pavimento in pietra di Luserna. Nel caso dovesse capitare Puoi lavare tranquillamente i pavimenti in Pietra di Luserna, a patto però di utilizzare sempre saponi e detergenti neutri.

Lucidatura della Pietra di Luserna

I prodotti più indicati per la manutenzione e la lucidatura delle superfici in Pietra di Luserna sono tutti dei composti basici, come l’ammoniaca. Gli acidi infatti possono danneggiare notevolmente il pregio estetico della pietra.

Per ridare lucentezza e rimuovere tracce di cera o resina, macchie di grasso, olio e caffè, puoi utilizzare degli specifici deceranti per pietre naturali e delle paste basiche per la pulizia. Sono tutti prodotti che puoi trovare abbastanza facilmente in negozi specializzati e in catene di prodotti per il Fai-da-te.

Le paste in polvere per la pulizia di olii e grassi vengono spolverate sulla porzione di pietra macchiata utilizzando anche una paletta, volendo. Si lasciano agire per qualche minuto e poi si rimuovono sciacquandole con semplice acqua o spazzandole con la scopa. Garantiscono un assorbimento rapido e profondo, senza lasciare aloni.

Visita le nostre realizzazioni e scopri la versatilità e bellezza della Pietra di Luserna.